Nella famiglia si possono manifestare situazioni di disagio o sintomi psicopatologici da parte di uno o più membri, che mettono in crisi la serenità famigliare e causano sofferenze.
A volte capita che i rapporti e la comunicazione tra coniugi, genitori e figli e tra fratelli e sorelle siano messi a dura prova e le famiglie non sempre riescono da sole a sbloccare la situazione.
Lo Studio di Psicologia Cenisia accoglie il disagio della famiglia, lavorando con l’intero nucleo nell’ambito di una terapia familiare.
Gli psicologi dello studio fanno riferimento ad un approccio sistemico-relazionale dove non è possibile analizzare dati o situazioni personali senza considerare il contesto entro cui hanno vita gli scambi interpersonali.
Alla famiglia viene quindi offerta una valutazione delle dinamiche relazionali e l’eventuale trattamento non si focalizzerà sul disturbo del singolo individuo, ma cercherà di mettere in luce tutti i conflitti più evidenti tra i membri, correggendo gli atteggiamenti di ciascuno, per migliorare la convivenza e la comunicazione.
In questa ottica non ha significato perciò un intervento diretto ad un singolo individuo ma viene preso in carico tutto il nucleo familiare e le specifiche dinamiche interpersonali che lo caratterizzano.
L’obiettivo della terapia familiare consiste nell’ accogliere il disagio della famiglia e riconoscere ed attivare strategie e risorse di ogni membro del sistema.
- gestione del rapporto genitori-figli (nascita di fratelli/sorelle, infanzia, adolescenza, problemi e scelte scolastiche)
- conflitti e litigi frequenti
- problemi lavorativi dei genitori
- traumi e lutti
- gestione delle malattie
- accompagnamento della famiglia nei processi di separazioni e divorzi
BAMBINI
L’educazione e la crescita dei figli rappresentano un percorso delicato ed impegnativo per la vita famigliare e per i genitori.
L’accompagnare il proprio bambino nel suo sviluppo può essere una fonte di fatica e disorientamento nel momento in cui il figlio manifesta dei comportamenti inusuali o di vero e proprio disagio.
Tali comportamenti sono rappresentativi di una difficoltà e di una sofferenza che possono influire negativamente sulle capacità e potenzialità di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino e sulle relazioni familiari.
I genitori entrano spesso in crisi per alcune questioni come ad esempio:
difficoltà emotive e relazionali infantili;
difficoltà educative;
eventi critici e cambiamenti.
L’aiuto degli Psicologi dello Studio di Psicologia Cenisia con particolare formazione nel lavoro con bambini e genitori, può essere fondamentale per affrontare un periodo di disagio e per valorizzare e potenziare le risorse relazionali ed educative necessarie a favorire il benessere del bambino e della sua famiglia.
Difficoltà emotive e relazionali
I genitori spesso si trovano ad affrontare periodi duranti i quali i loro figli sembrano fermarsi o regredire rispetto alla fase della loro crescita. Essi possono manifestare delle preoccupazioni, dei disagi e delle difficoltà a livello emotivo e relazionale, attraverso comportamenti insoliti e difficili da capire.
Si tratta di bambini che tendono ad isolarsi, a chiudersi in se stessi, e che rimangono passivi e sottomessi o al contrario che hanno reazioni violente ed aggressive verso di sé o gli altri.
Quando non riescono ad esprimersi emotivamente, i bambini potrebbero manifestare difficoltà in famiglia e nel contesto scolastico per esempio:
Difficoltà a separarsi dai genitori
Difficoltà a socializzare con i coetanei e ricerca di un rapporto esclusivo con l’adulto
Difficoltà ad accettare e rispettare le regole
Difficoltà nella gestione delle emozioni: inibizione emotiva o eccessiva irrequietezza
Sintomi fisici (nausea e mal di stomaco, giramenti di testa, enuresi notturna…)
Prepotenze e prevaricazioni nei confronti dei compagni
Isolamento, mancanza di interesse, chiusura, emarginazione
In questi casi, gli Psicologi dello Studio di Psicologia Cenisia possono intervenire per favorire un clima facilitante e protettivo che possa garantire al minore, la sicurezza di esporsi e parlare di sé, delle sue esperienze e dei suoi timori e che possa aiutare i genitori a ritrovare una maggiore serenità nelle relazioni familiari attuando un cambiamento positivo.
Difficoltà educative
Per un genitore può essere difficile gestire alcuni aspetti pratici dell’educazione dei loro figli: dare e far rispettare regole di comportamento, affrontare comportamenti provocatori, concordare uno stile educativo condiviso con l’altro genitore. A volte ci si può sentire inefficaci o impotenti rispetto al proprio compito educativo. Ecco perché, in questi casi, la comunicazione in famiglia diventa centrale.
Gli psicologi dello Studio di Psicologia Cenisia possono aiutarvi a riscoprire la vostra autorevolezza e ad intraprendere nuove strade nella relazione con i vostri figli, migliorando la comunicazione in famiglia e l’alleanza tra i genitori.
Eventi critici e cambiamenti
I vostri figli possono manifestare evidenti segnali di sofferenza quando eventi particolari toccano la vita familiare: la nascita di un fratello o una sorella, ma anche la separazione dei genitori, una malattia o un lutto. I bambini sono immersi completamente nell’atmosfera emotiva della propria famiglia e inevitabilmente vengono influenzati da simili cambiamenti, anche se non esprimono la propria sofferenza in modo esplicito. Può capitare che i genitori incontrino difficoltà ad aiutare il proprio figlio a ritrovare la serenità, ancor più quando sono soli ad affrontare il disagio del bambino o condividono con lui questa sofferenza.
Gli psicologi dello Studio di Psicologia Cenisia vi aiuteranno ad affrontare questi momenti critici e ad affrontare il cambiamento, con l’obiettivo di ristabilire un nuovo equilibrio familiare.